Si intitola “Visioni delle Europe” la tavola rotonda dedicata alle prospettive europee guidata da Piero Graglia, eminente professore di storia delle relazioni internazionali presso l’Università Statale di Milano. Il Professor Graglia, esperto nell’ambito dell’idea federalista europea e figura di spicco come Altiero Spinelli, apporterà la sua vasta esperienza in diversi campi, tra cui l’insegnamento nelle carceri, il teatro e la politica, per stimolare un dibattito coinvolgente e costruttivo. L’incontro si terrà sabato 11 novembre alle ore 16.30 all’Auditorium San Francesco, Viale Borri 109, Varese.

Questo evento è frutto di una collaborazione tra il Csv – Centro di Servizio per il Volontariato Insubria e Totem, Informagiovani di Varese, Punto Europa Varese di Europe Direct Lombardia, Associazione Erasmus dell’Università dell’Insubria e Centro Teatrale dell’Insubria di Varese, inserito all’interno del programma di Glocal +. Rientra all’interno del percorso E=mc2 realizzato da Totem con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto (Bando Vivai 2023) che vede la partecipazione di alcuni alunni dell’Istituto Einaudi di Varese.

E’ ispirato dall’iniziativa “Io dono così. Giovani che cambiano il mondo,” che si è tenuta a Bergamo nel 2022. Durante questo evento, 500 giovani coinvolti in progetti di volontariato hanno condiviso le proprie visioni sull’Europa, creando un dialogo prezioso. CSV Insubria desidera presentare la lettura e l’analisi di alcune lettere scritte durante l’evento, legate al tema della pace e della cittadinanza.

L’evento rappresenta un’occasione unica per esplorare le “Visioni delle Europe” attraverso diverse prospettive e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti in una discussione costruttiva sul futuro dell’Europa. Saranno inoltre presenti rappresentanti delle associazioni religiose diverse, che potranno intervenire sui valori legati alla fede e alla religione in rapporto all’Europa. Dibattito e discussione aperta con il pubblico, con la possibilità per gli spettatori di porre domande e condividere le proprie opinioni e coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti per promuovere un dialogo costruttivo sul futuro dell’Europa.

Tra gli interventi anche l’educatrice Totem Dott.ssa Eleonora Boerci, che porterà riflessioni sull’importanza dell’Europa nel sostegno alla costruzione di uno spirito di comunità tra i giovani, presentando la sua esperienza personale come giovane coinvolta in progetti di politiche giovanili a livello locale, con un focus su come questi progetti possano influenzare le aspirazioni e le prospettive dei giovani.

Per ulteriori informazioni sull’evento, ti invitiamo a contattare Eva Pugina, addetta alla comunicazione del Csv, e.pugina@csvlombardia.it. L’evento è aperto a tutti coloro interessati a contribuire al dialogo sul futuro dell’Europa, ed è gratuito.

Condividi la news:

News recenti

25 anni di Totem

Oggi, venerdì 19 aprile 2025, Totem è un compleanno speciale per Totem. Oggi, e da 25 anni, mettiamo al centro ...