TUTTA UN’ALTRA STORIA è quella che Totem, Comune di Varese e Regione Lombardia hanno intenzione di raccontare a partire da settembre 2017 fino ad aprile 2018, una storia fatta di racconti legati alle vittime di mafia, all’impegno contro la criminalità organizzata e ai beni confiscati alla mafia.
Tutta un’altra storia è promosso dal Comune di Varese con il contributo di Regione Lombardia, in collaborazione con diversi attori del territorio: Totem che sarà impegnata nei percorsi laboratoriali nelle scuole secondarie di primo grado di Varese; l’associazione Cortisonici che riserverà una sezione del suo omonimo festival a cortometraggi realizzati da ragazzi; la Cooperativa Naturart che curerà un concorso riservato a band musicali che hanno trattato il sui benefici della legalità e sui contrasti ai fenomeni mafiosi. Il progetto si avvarrà inoltre della supervisione scientifica di Libera Associazione contro le Mafie e dell’agenzia di comunicazione Hagam.
Le azioni saranno molteplici e andranno a coinvolgere diversi contesti cittadini: tutti i cinque istituti comprensivi saranno teatro di laboratori gestiti da Totem sul tema della memoria come patrimonio da tutelare e da rivitalizzare, con particolare attenzione al ricordo delle vittime di mafia della nostra regione e provincia. Ogni scuola approfondirà il racconto di una vittima delle mafie, individuati da Libera, anche attraverso l’incontro con persone che hanno conosciuto l’impegno di queste persone.
Cortisonici e Naturart esploreranno il tema attraverso due concorsi riservati ai più giovani: il festival del cinema varesino selezionerà cortometraggi realizzati dopo il 1° gennaio 2016 realizzati da gruppi di studenti o giovani under 18 (con o senza il supporto di adulti). Le opere dovranno essere ispirate esclusivamente a tematiche sociali quali l’educazione alla legalità, la memoria delle vittime di mafia, l’impegno contro la criminalità organizzata, i beni confiscati alla mafia, l’impegno contro i fenomeni criminali come usura ed estorsione.
Il progetto non riguarderà esclusivamente i più giovani: verrà costruita una campagna informativa sul tema, mentre da metà marzo a metà aprile nella città di Varese si terrà “Il mese della legalità”, un calendario di iniziative che darà visibilità a quanto fatto attraverso concerti, proiezioni, spettacoli teatrali e conferenze con esperti.
Un mese per raccontare a Varese tutta un’altra storia, costruita insieme, che ognuno potrà scrivere per sé e per gli altri, un’altra storia da non dimenticare.
Condividi la news:
News recenti
Autorità e limiti: tra regole e coccole si cresce. Quinto incontro “Insieme Genitori” ad Azzate il 20 giugno
Quinto appuntamento Venerdì 20 giugno per Insieme Genitori, il ciclo di appuntamenti condotti da professionisti della relazione Totem presso la ...
Un’ombra sulla città: il 28 giugno la Notte Bianca del lettore in Biblioteca a Varese
Letteratura, cinema, scienza e performance per tutte le età: un’intera giornata di eventi dedicata al vampiro tra mito, immaginario e ...
Estate in connessione a Carnago per i giovani dai 12 ai 18 anni con il progetto WI-FI
Nel parco La Gabbia di Carnago, tutti i lunedì e mercoledì dal 9 giugno al 16 luglio, i ragazzi e ...
Tre conferenze online dal QUI Festival dell’esserci 2025
Dopo l’edizione inaugurale del 2023, il QUI festival è tornato torna a interrogarsi sul significato dell’esserci, focalizzandosi questa volta su un aspetto ...
Assistenza Educativa Scolastica: un progetto sperimentale a Varese per l’anno scolastico 2025-26
Totem dalla sua costituzione partecipa al tavolo delle cooperative sociali accreditate con il Comune di Varese per il servizio di ...