stemmaTorna Cortisonici, festival del cinema giovane varesino, di cui la Cooperativa Totem è storico partner. Dal 29 marzo al 2 aprile Cortisonici sarà un’occasione per ragionare su come il cinema può esser riflessione su tematiche sociali, linguaggio giovanile, occasione di incontro e confronto. Cuore della manifestazione di quest’anno sarà il concorso internazionale di cortometraggi, per il quale il gruppo selezionatore ha scelto tra le circa 750 opere inviate i 25 lavori in competizione, in rappresentanza di 14 nazioni e con un sensibile spostamento del baricentro della manifestazione verso est.  Tra i film in concorso, il bielorusso The same blood di Mitry Semenov-Aleinikov descrive la travagliata giornata di due fratelli a Minsk, mentre Portfolio di Nikita Tamarov racconta le grottesche vicissitudini di un aspirante becchino nella Mosca di oggi. In seguito ad un fortunato gemellaggio con il Tehran Short Film Festival, Cortisonici presenterà inoltre 3 cortometraggi di altrettanti registi iraniani: la vicenda di un apprendista ayatollah in Sorahi di Saeed Nejati e i folli e surreali Survival di Masoud Hatami e Incomplete as it can be di Azad Mohammadi. Anche l’estremo oriente sarà ben rappresentato, con la coloratissima animazione cinese Go to city ELE di Li Wenyu e le tre opere sudcoreane giunte tramite lo IFAF (Italian Art&Film Festival) di Seul, storico partner della manifestazione: Domino lady, storia di adolescenti e timidezze squisitamente asiatiche, l’apocalittico Dystopia e il pluripremiato Mother and daughter.  A difendere gli italici colori, tre corti estremamente differenti e fortemente legati ai rispettivi contesti urbani: Bellissima ci porta nei bagni di una discoteca napoletana, Christian nelle borgate romane e Uncivilization per le strade di Milano, stranianti come non mai.  I film verranno presentati nelle tre serate di concorso giovedì 31 marzo, venerdì 1 aprile e sabato 2 aprile presso il Cinema Nuovo di Varese.

L’apertura ufficiale del festival, martedì 29 marzo sarà a ritmo di musica, con il concerto di Mauro Ermanno Giovanardi presso il teatrino Santuccio. A cinque anni dall’ultimo CD di inediti che lo ha portato sul palco dell’Ariston con Io Confesso e a tre dal fortunato lavoro con i Sinfonico Honolulu che gli è valso la Targa Tenco 2013 come miglior interprete, l’ex-voce dei La Crus porterà a Varese il nuovo album Il Mio Stile. Disincantato, soul, sincero e sempre con tanto immaginario cinematografico: così si potrebbe sintetizzare lo spirito di questa nuova raccolta di testi e musica di Giovanardi, pensata come un film a episodi coi colori della Nouvelle Vague e del cinema di Quentin Tarantino.

Tutte le informazioni utili sul sito del festival e sul profilo facebook.

Dal 29 marzo al 2 aprile ci troverete qui.

 

Condividi la news:

News recenti

25 anni di Totem

Oggi, venerdì 19 aprile 2025, Totem è un compleanno speciale per Totem. Oggi, e da 25 anni, mettiamo al centro ...