Ritiro sociale in adolescenza, un fenomeno in espansione che vede alcuni adolescenti ritirarsi, non accedendo ad alcuna forma di mediazione con il mondo. alcuni individuano in internet l’unica possibilità di accesso al sapere, di simbolizzazione (avatar e giochi di ruolo) e di relazione con gli altri. Questi ragazzi si rifugiano in occasione di gravi crisi evolutive, in una sorta di auto ricovero che, contemporaneamente, esprime il disagio e un primo tentativo di risolverlo. Conosciuti anche come Hikikomori, i ragazzi che si trovano a vivere questa condizione faticano a trovare risposte valide, unitamente alle loro famiglie.
Totem e L’Aquilone, partner del progetto Sakidō ovvero un progetto di cura, prevenzione e sensibilizzazione al fenomeno del ritiro sociale in adolescenza sostenuto dalla Fondazione Con I Bambini, propongono tre incontri rivolti a insegnanti e professionisti della relazione per entrare in contatto sensibile con questo tema. Nei primi due appuntamenti alcuni tra i massimi esperti italiani sul tema tracceranno un quadro complessivo del fenomeno; nel terzo incontro gli operatori Sakidō animeranno un confronto tra i partecipanti a partire dall’analisi di esperienze concrete e delle differenti modalità di intervento.
Per informazioni sul percorso potete contattarci a info@sakido.it. Iscrizione gratuita qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ritiro-sociale-in-adolescenza-217588020627
Ecco nel dettaglio i temi e i relatori dei tre incontri:
Giovedì 13 gennaio 2022, dalle 16.30 alle 18.30 – Il ritiro sociale in adolescenza. La solitudine di una generazione iperconnessa
Relatore: Matteo Lancini, psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro, docente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e presso l’Università Cattolica di Milano, direttore e docente del master in psicologia dei nuovi media della Fondazione Minotauro. https://minotauro.it/socio/lancini-matteo/
Il ritiro sociale è oggi tra le più significative manifestazione del disagio giovanile. L’adolescente, che deve fare i conti con il crollo dell’ideale infantile, con le trasformazioni del proprio corpo e con il confronto talvolta impietoso con i coetanei, può sentire il compito evolutivo di diventare adulto come insormontabile, vivendo in modo terrorizzante l’incontro con il mondo esterno. Allora la crescita può essere accompagnata da esperienze di chiusura, che iniziano spesso con il ritiro da scuola, poi dalle relazioni sociali, fino ad arrivare nei casi più gravi a una vera e propria autoreclusione. Complice la rivoluzione digitale che ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo.
Giovedì 20 gennaio 2022 ore 16.30-18.30 – Internet in adolescenza tra nuove normalità e dipendenze
Relatore: Tommaso Zanella, psicoterapeuta, docente presso la Sigmund Freud University di Milano, coordinatore e docente del master in psicologia dei nuovi media della Fondazione Minotauro. https://minotauro.it/socio/zanella-tommaso/
Internet ha rivoluzionato le vite di adulti e ragazzi, inducendo cambiamenti nel modo di vivere affetti e relazioni. Si cresce e si vive onlife, con una continua interazione tra ambienti online offline che rende ormai superata questa distinzione. Nonostante questa realtà iperconessa, spesso la rete è individuata come principale responsabile di crisi evolutive, conflitti familiari, cali del rendimento scolastico, sbalzi d’umore e causa di ingestibili fragilità ed emozioni negative. È indubbio che gli adolescenti, spesso al pari degli adulti, utilizzino internet in modalità sempre più pervasiva ed immersiva, venendo così facilmente etichettati come dipendenti dai vari dispositivi tecnologici. È tuttavia operazione particolarmente complessa quella di comprendere se tale iperutilizzo configuri un quadro psicopatologico di dipendenza oppure se si tratti di una nuova normalità, di un nuovo modo di intendere la crescita e di affrontare i compiti evolutivi. Quali modalità di utilizzo della rete possiamo considerare disfunzionali e segnali di una sofferenza della crescita di un adolescente? Come destreggiarsi nella dialettica tra rischi e opportunità offerte da internet?
Giovedì 27 gennaio 2022, dalle 16.30 alle 18.30 Prospettive a confronto. Modelli di intervento ed indicazioni pratiche sul ritiro sociale
Relatori: Matteo Stefano Zanon, psicologo, psicoterapeuta, si occupa da anni di adolescenza e dipendenze senza sostanza. Si è formato presso la scuola di psicoterapia A.M.I.S.I. di Milano, è docente per il Piano di formazione Nazionale docenti ed esperto di psicologia scolastica. Silvia Levati, educatrice, pedagogista, si occupa da anni di prevenzione e di politiche giovanili all’interno della Cooperativa Sociale L’Aquilone. È coordinatrice del progetto Sakido.
L’incontro prevede un confronto tra i partecipanti alla formazione a partire dall’analisi di esperienze concrete e delle differenti modalità di intervento. Sarà possibile analizzare casi e verranno presentati esempi pratici di alcune strategie di intervento a scuola, nel quotidiano, al domicilio e nella relazione educativa. Sakidō è un progetto di cura, prevenzione e sensibilizzazione al fenomeno del ritiro sociale in adolescenza sostenuto dalla Fondazione Con I Bambini.
Sakidō, parola che in giapponese significa “ripartire”, “riavviare il sistema”, in questo caso relazionale e di crescita; lo stesso termine, senza accento, significa “preoccupazione”, che spesso caratterizza i vissuti delle famiglie. https://www.laquilonescs.it/sakido
Scarica il volantino del percorso formativo > Sakido – Il ritiro sociale in adolescenza
Condividi la news:
News recenti
Totem partner del Festival internazionale del cinema Cortisonici
Anche per il 2025 Totem è partner organizzato del festival del cinema varesino Cortisonici; una collaborazione ventennale per una manifestazione ...
Insieme genitori: uno spazio d’incontro ad Azzate dal 21 marzo
Riprende il via ad Azzate il 21 marzo il percorso INSIEME GENITORI con le formatrici e i formatori Totem. Il ...
Mentoring, laboratori e percorsi di potenziamento all’Istituto Comprensivo di Marchirolo
Da febbraio 2025 Totem è attivo presso l'Istituto Comprensivo Statale di Marchirolo con le azioni di Mentoring personalizzato. Il Percorso ha ...
L’installazione ISOLE in tour con il progetto SakidoXP
Isole è un’installazione immersiva che prova a far vivere al pubblico in prima persona cosa significa il ritiro sociale, al ...
La “Palestra del fumetto” da febbraio alla biblioteca di Varese
Sei pronto a trasformare la tua passione per il fumetto in pura potenza creativa? Benvenuto alla Palestra del Fumetto, il ...