Dopo il successo della prima edizione, il 30 e il 31 maggio a Sesto Calende, torna QUI Festival dell’Esserci, l’evento culturale e sociale che vuole stimolare una riflessione collettiva sul tema del benessere della comunità. Se l’obiettivo della prima edizione è stato quello di esplorare le nuove tecnologie dell’esserci, quello di quest’anno prova ad allargare ulteriormente lo sguardo: esserci non può prescindere dall’essere in relazione, dall’esserci-con, dall’essere in comunità. E il tema di quest’anno è proprio l’incontro con l’altro, il provare a ridare senso allo stare insieme, riappropriandoci degli spazi e dei momenti comuni e re-imparando a stare in dialogo, qualunque cosa significhi. A chiedercelo è la nostra vita fuori controllo, le nostre agende impazzite. Ma sono anche i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine, adulti di domani che non perdono occasione di segnalarci il loro e il nostro bisogno di cambiare rotta, di stare e di stare con.
Laboratori, mostre, installazioni, pratiche collettive e talk: le iniziative previste da QUI Festival sono tante e – meteo permettendo – si terranno all’aperto, in spazi pubblici del Comune di Sesto Calende, incrociando un altro grande tema connesso a quello dell’esserci-con, ovvero: i luoghi.
Teatro privilegiato della relazione e dell’incontro, spesso saranno proprio i luoghi e il territorio, a diventare punto di partenza e oggetto della riflessione collettiva.
Venerdì 30 maggio ———
Si comincia il pomeriggio di venerdì 30 maggio dalle 14:00, con un Laboratorio Formativo tenuto dall’economista e sociologo Stefano Laffi e dedicato ai professionisti e alle professioniste della cura e dell’educazione, che si concluderà alle 17:30 con un talk pubblico intitolato “Educazione Incidentale | Tattiche educative adulti – adolescenti, per nuovi spazi e nuovi tempi”. E’ possibile iscriversi all’iniziativa a questo link.
Alle 21:00 Maurizio Carucci (cantautore e voce degli Ex-Otago, agricoltore e viaggiatore italiano) presenterà il suo primo libro “Non esiste un posto al mondo”: la storia di un viaggio lungo una vita. da Genova all’Appennino, per scoprire nuovi modi di esserci, vivere e fare comunità. La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria a questo link.
Sabato 31 maggio ———
Sabato 31 maggio alle 10:30 ci sarà un talk pubblico a cura di Carlo Andorlini (professore dell’Università di Firenze) dal titolo: “Spazi urbani e Comunità | Come i luoghi influenzano lo stare insieme, l’essere-con” per discutere di come la progettazione degli Spazi Urbani può influenzare la vita della Comunità che li abita. Per partecipare all’iniziativa è necessario iscriversi a
questo link.
Alle 15:30 si terrà invece una Pratica Filosofica collettiva guidata da Michela Volfi e Pierpaolo Casarin (rispettivamente formatrice e professore universitario, nonché membri di Propositi di Filosofia), per percepire il valore, il piacere e la necessità del pensare insieme. Per partecipare all’iniziativa, ecco il link per iscriversi. Mentre alle 17:30 sarà il momento di dedicarsi al nostro territorio, il Varesotto, luogo privilegiato del nostro essere-con. Lo si farà insieme a degli ospiti d’eccezione che interverranno nel talk “Mappe da ripensare | Racconti divertenti e divergenti del Varesotto”. Com’è cambiata la narrazione del nostro territorio? Il racconto che ne fanno giornali e istituzioni corrisponde a quello di chi vive la Provincia di Varese ogni giorno? Un viaggio semiserio con Revelio Zaifa del progetto Svaresando, Traccia Minima APS, Birrificio 50e50 e con il contributo speciale di Stare Male in Provincia. E per chiudere il Festival ci sarà un aperitivo accompagnato dal dj set di 0331, collettivo artistico nato proprio sulle sponde del Ticino, a Sesto Calende.
Installazioni ed Esperienze ———
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile sperimentare anche alcune installazioni che raccontano il mondo dell’adolescenza attraverso gli occhi di alcuni ragazze e ragazzi del territorio. E’ il caso di ISOLE un’esperienza immersiva realizzata da un team di adolescenti per raccontare “da dentro” il ritiro sociale. Sarà presente anche VIDEO FLOW una selezione di cortometraggi sull’adolescenza a cura di Cortisonici. Sarà possibile poi visitare “Qui mi sento bene” una mostra di fotografie, sguardi e parole realizzata dai ragazzi e dalle ragazze dell’Educativa di Strada di
Sesto Calende, che immortalano i luoghi della città in cui amano stare.
Qui Festival è un evento gratuito, organizzato dalle Cooperative Sociali L’Aquilone e Totem, con il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto. La partecipazione ad alcune attività è soggetta a prenotazione. In caso di maltempo le iniziative si terranno nelle sale civiche del Comune di Sesto Calende.
Per conoscere il programma dettagliato clicca QUI
Condividi la news:
News recenti
Autorità e limiti: tra regole e coccole si cresce. Quinto incontro “Insieme Genitori” ad Azzate il 20 giugno
Quinto appuntamento Venerdì 20 giugno per Insieme Genitori, il ciclo di appuntamenti condotti da professionisti della relazione Totem presso la ...
Un’ombra sulla città: il 28 giugno la Notte Bianca del lettore in Biblioteca a Varese
Letteratura, cinema, scienza e performance per tutte le età: un’intera giornata di eventi dedicata al vampiro tra mito, immaginario e ...
Estate in connessione a Carnago per i giovani dai 12 ai 18 anni con il progetto WI-FI
Nel parco La Gabbia di Carnago, tutti i lunedì e mercoledì dal 9 giugno al 16 luglio, i ragazzi e ...
Tre conferenze online dal QUI Festival dell’esserci 2025
Dopo l’edizione inaugurale del 2023, il QUI festival è tornato torna a interrogarsi sul significato dell’esserci, focalizzandosi questa volta su un aspetto ...
Assistenza Educativa Scolastica: un progetto sperimentale a Varese per l’anno scolastico 2025-26
Totem dalla sua costituzione partecipa al tavolo delle cooperative sociali accreditate con il Comune di Varese per il servizio di ...