Il progetto, promosso dal Comune di Varese in partnership con Totem, si pone l’obiettivo generale di promuovere nel 2021 la lettura in città attraverso diverse azioni tra di loro coordinate che avvicinino il pubblico in generale ed i giovani in particolare all’istituzione della Biblioteca e alla passione per la lettura.

Il primo obiettivo specifico è quindi quello di reclutare e formare i giovani “the readers” perché siano testimonial della lettura in città. A supporto di questo obiettivo anche una serie di azioni di comunicazione volte a potenziare la capacità di essere riconosciuti quale gruppo – testimonial (creazione di un logo e di un’immagine coordinata, diffusione attraverso il web, stampa, ecc.).

Il secondo obiettivo specifico è il raggiungimento di alcuni target “fragili” normalmente esclusi dalla lettura. Innanzitutto una percentuale dei ragazzi coinvolti viene reclutata proprio in quelle realtà scolastiche che si occupano di studenti con less opportunity (disabilità ad alto funzionamento, isituti tecnici professionali…) per poi essere formata al pari degli altri quali testimonial della lettura. In secondo luogo vengono organizzati laboratori di lettura in contesti socialmente significativi e nei quartieri periferici della città. In alternativa, qualora non ci fossero le condizioni a causa dell’emergenza Covid, si prevede di realizzare attività a distanza quale ad esempio la registrazione di podcast da mettere a disposizione della cittadinanza.

Terzo obiettivo specifico è la disseminazione in città dell’interesse per la lettura e per la frequentazione delle biblioteche. Rientrano in questo obiettivo: il sondaggio sulle abitudini di lettura del varesino – grazie al quale auspichiamo di raccogliere dati interessanti su di un aspetto che non è mai stato indagato in precedenza sul nostro territorio; l’animazione delle domeniche in Biblioteca con attività accattivanti soprattutto per un target giovane (incontri su fumetto e manga, su giochi da tavolo e videogame, sull’editoria in campo artistico e musicale ecc.); le incursioni letterarie – veri e propri flash mob letterari in luoghi insoliti e l’organizzazione della Notte Bianca del lettore in Biblioteca.

Quarto obiettivo specifico è la sottoscrizione del Patto locale per la lettura. A partire dal nucleo costituito per la cabina di regia del progetto si amplierà la partecipazione a tutte le realtà del territorio interessate che si occupano di avvicinamento alla lettura (sia pubbliche che private) al fine di condividere una visione e degli obiettivi comuni per la futura programmazione.

Per ulteriori informazioni QUI

Condividi questa storia:

Ultimi progetti

Progetti correlati