“L’Officina delle 3C” è un progetto educativo e sociale nato per contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa nella città di Varese, attraverso la creazione di un quartiere educativo: uno spazio scolastico aperto, inclusivo e multifunzionale, che connette studenti, famiglie, insegnanti e territorio. È un luogo reale e simbolico, dove lo studio si intreccia con la relazione, dove si costruiscono reti tra scuola e comunità, e dove i ragazzi possono ritrovare fiducia nel proprio percorso scolastico e personale.
Le tre “C” rappresentano l’anima dell’intervento:
- Contaminare: aprire la scuola al territorio, intrecciando saperi, linguaggi e relazioni con enti, associazioni e servizi locali.
- Coltivare: valorizzare gli studenti, le loro emozioni, potenzialità e bisogni, dentro percorsi didattici, laboratoriali e relazionali personalizzati.
- Condividere: creare una comunità educante attiva, dove tutti – adulti e ragazzi – partecipano e si prendono cura dello spazio scuola.
Il progetto si svolge da dicembre 2024 a dicembre 2025 in alcuni contesti scolastici (Istituti Anna Frank, Einaudi e Vidoletti) – ed è rivolto a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni.
Le principali attività includono:
- laboratori creativi, artistici e relazionali;
- tutoraggio e supporto allo studio in piccoli gruppi;
- percorsi di orientamento e ri-orientamento scolastico;
- coinvolgimento delle famiglie attraverso incontri, consulenze e “Family Group Conference”;
- proposte estive educative e ricreative per promuovere la continuità educativa;
Le azioni di Totem
All’interno del progetto, Totem realizza percorsi di gruppo rivolti agli adolescenti, pensati per favorire espressione personale, ascolto, benessere emotivo e senso di appartenenza.
- Il Cerchio delle Ragazze – Libere di Essere
Uno spazio dedicato a ragazze adolescenti dove potersi confrontare, esprimere e rafforzare la propria autostima. Attraverso attività creative, momenti di dialogo e pratiche di consapevolezza emotiva, le partecipanti esplorano tematiche come le relazioni, l’ansia, l’identità e il corpo, in un ambiente sicuro e accogliente.
- Tutti fuori – Laboratorio esperienziale in natura
Un ciclo di incontri all’aperto dove i ragazzi sperimentano la relazione con sé stessi e con il gruppo attraverso la natura. Il contatto con gli elementi (aria, acqua, terra, fuoco) diventa occasione per esplorare emozioni, desideri e prospettive personali.
- Gruppi d’incontro – Spazi per raccontarsi
Rivolti a ragazze e ragazzi che vogliono condividere vissuti personali, emozioni e dubbi in un setting protetto, gli incontri si ispirano alla metodologia rogersiana e promuovono comunicazione autentica, ascolto reciproco e consapevolezza di sé.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Cooperativa La Casa davanti al sole (capofila) e l’Associazione La Casa di Paolo, con il sostegno del Dipartimento per le Politiche della Famiglia (Bando “Educare Insieme”)