Il progetto nasce dalla volontà di riportare i ragazzi a essere protagonisti della transizione ecologica e consapevoli dell’importanza della tutela dell’ambiente. L’esperienza della pandemia ci ha raccontato una volta di più quanto la scuola ha un ruolo centrale nelle nostre comunità per tutti i ragazzi che ne fanno parte, per le loro famiglie e per tutti gli enti del territorio.

Per questo motivo l’ambizione del progetto è quella di far diventare la scuola un punto di riferimento, per il proprio territorio, di una riconversione ecologica possibile, un Centro di Sostenibilità Permanente, gestito dagli alunni e dagli insegnanti.

Il progetto, realizzato nel 2022 presso la Scuola Vidoletti di Varese e le Scuole primarie Manzoni e Battisti di Gallarate, si sviluppa in tre fasi:

  1. Formazione agli insegnanti: ambienti di apprendimento facilitanti e studio di sostenibilità con l’uso di elementi e strumenti della cartografia
  2. Laboratori didattici nelle classi: partendo dai temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ciascuna scuola lavora su un tema specifico (riscoperta del torrente Vellone, rinaturalizzazione di alcuni ambienti cittadini, mobilità leggera) e formula proposte di miglioramento a riguardo
  3. Incontro con il mondo adulto: gli alunni presentano le loro proposte al Comune, associazioni ambientaliste, Comitato genitori, … Insieme si valutano interventi possibili e si prendono impegni a realizzarli.

Il progetto è realizzato con Fondazione Cariplo (Bando My Future 2021) e con la collaborazione dell’Università dell’Insubria – Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.

Condividi questa storia:

Ultimi progetti

Progetti correlati