Marnate Giovani è un servizio gestito in coprogettazione da Totem con il Comune di Marnate.
Marnate giovani fino al 2020
Motore del servizio è il bando di concorso Libera-mente Giovani che mette in dinamica ragazze e ragazzi con la propria comunità di appartenenza dando la possibilità a preadolescenti ed adolescenti (12-18 anni) in gruppo di proporre proprie idee al Comune che le valuta e le finanzia per realizzarle successivamente.
Importante il ruolo degli adulti che si prendono la responsabilità di seguire sia il processo di elaborazione delle regole del bando, sia di seguire con la propria supervisione la realizzazione dei progetti.
Questo sistema operativo parte da una ricerca sociale sulla realtà giovanile di Marnate condotta su incarico dell’Assessorato ai Servizi Sociali nell’autunno 2006.
Le priorità emerse su cui lavorare erano:
– produrre iniziative aggregative con i giovani per i giovani, vista la scarsa offerta nel territorio;
– ricomporre una relazione funzionale tra giovani e adulti;
– valorizzare il ruolo autorevole degli adulti nei confronti degli adolescenti.
L’idea forte è che debba essere la comunità di Marnate a prendersi cura dei propri adolescenti. Ad oggi Marnate Giovani ha generato 10 edizioni del bando Libera-mente giovani rivolto a gruppi di giovani per un totale di 62 progetti realizzati.
Marnate Giovani dal 2021
Il progetto Marnate Giovani, anche come risposta a quanto accaduto durante la pandemia, ha rivisto le sue azioni sul territorio, attualmente occupandosi:
- apertura dello spazio San Sebastiano a Nizzolona, in dialogo con altri ETS. Uno spazio polifunzionale dove accogliere giovani dai 10 ai 18 anni con proposte strutturate e semistrutturate;
- L’animazione di gruppi informali che realizzino iniziative per se stessi e per i giovani della comunità (per es. la periodica festa di fine 3° media);
- Il progetto VOLO, percorso di orientamento in uscita dalla classe 3° scuola secondaria di primo grado, in dialogo con il servizio Informagiovani e Informalavoro di Marnate (Polo Lavoro).