Giovedì 14 febbraio 2019 alle ore 11.30 presso la Coop di Cassano Magnago sita in via Verdi, 38 verrà inaugurato il punto raccolta di olio esausto da processi di cottura.

Un evento comunitario che nasce dal progetto Coop per il futuro promosso da Coop Lombardia in collaborazione con Totem, dove intervengono in maniera determinante le scuole primarie Dante, Rodari e Parini dell’Istituto Comprensivo 1 Dante Alighieri, il Comune di Cassano Magnago con la propria municipalizzata Sieco e l’associazione Amicorum, insieme a molte famiglie e altre organizzazioni cassanesi. Coop per il futuro si pone l’obiettivo di rigenerare la partecipazione sociale di  Coop Lombardia nel territorio, stimolando azioni di contatto e conoscenza con i più giovani, con le nuove famiglie e con l’associazionismo locale, proponendo a tutta la comunità la missione di Coop che affonda le proprie radici nella cultura solidaristica, nell’educazione al consumo consapevole e nella sostenibilità ambientale.

L’idea progettuale, nata nell’estate del 2017, prevede l’attuazione dell’iniziativa Dall’Olio all’olio già sperimentata da Coop in altri territori,  che a Cassano è stata integrata con il lavoro di attivazione dei ragazzi di quinta delle scuole, che, dopo aver studiato produzione, trattamento e smaltimento degli olii vegetali, hanno realizzato una mostra di disegni da loro prodotti per la raccolta dell’olio, visitabile nel punto vendita Coop di Cassano Magnago e che contribuiscano a una campagna di comunicazione per una fattiva raccolta dell’olio esausto.  Il prodotto raccolto, attraverso la vendita a società competenti nel riciclaggio e la valorizzazione degli olii esausti, sosterrà la crescita dell’associazione Amicorum che si occupa di accogliere e accompagnare nel lavoro e nell’orientamento al futuro di persone con sindrome di down, e che oggi già gestisce il bene confiscato in via Brunelleschi a Cassano Magnago. Un’altra realtà che verrà sostenuta è la Cooperativa sociale Rita Atria della rete Libera Terra, che lavora i terreni in sicilia confiscati alla mafia producendo olio extravergine dagli ulivi della legalità, curati e piantati da soci e volontari di Coop.

Un’economia circolare e solidale, un’azione cooperativa tra enti, scuole, associazioni e famiglie nella comunità cassanese che sia di stimolo per un impegno concreto e che abbia un impatto ecologico e nello stesso tempo un valore sociale.

Coop Lombardia promuove il recupero dell’olio alimentare esausto dei soci e clienti presso i propri punti vendita, per ridurre l’impatto di questo materiale sull’ambiente e creare nuove e legali opportunità di economia circolare. Il rispetto dell’ambiente è parte integrante del patrimonio dei valori Coop e la grande distribuzione svolge un ruolo chiave e di cerniera tra chi produce e chi consuma, in tutta la filiera. Per questo Coop Lombardia si è posta il problema del grave danno ambientale conseguente all’abitudine diffusa di versare l’olio alimentare usato (fritto o delle conserve) nelle reti dello scarico idrico domestico.

“Dall’olio all’olio” attua azioni informative e di sensibilizzazione sul problema e realizza il recupero dell’olio alimentare, in partnership con le amministrazioni comunali, le aziende del settore, istituzioni, associazioni ambientaliste e università. Il progetto crea un vantaggio per l’ambiente e genea risorse per realizzare nuovi uliveti nei terreni confiscati alla mafia attraverso un contributo sociale.

E’ rivolto a tutti i cittadini, realizza il recupero dell’olio alimentare usato presso la rete di vendita di Coop Lombardia, integrando il sistema di raccolta esistente ma attualmente poco diffuso. La raccolta dell’olio usato da parte dei cittadini viene fatta a domicilio, in bottiglie di plastica di uso comune che saranno poi conferite in contenitori dedicati, collocati all’interno dei punti vendita Coop.

L’olio recuperato viene poi nobilitato, passando da rifiuto a risorsa come biocarburante, oppure additivo per colle, vernici, asfalto, mangimi. Inoltre, l’olio recuperato riduce l’uso del suolo agricolo per la produzione di bio diesel, mantenendolo invece per uso alimentare in grado di generare risorse da destinare ai terreni agricoli confiscati alla mafia per realizzare nuovi uliveti: un progetto virtuoso, sostenibile e per la legalità.

Per tutta questa attività Coop Lombardia non ha ritorni economici e alle aziende che recuperano l’olio si è  chiesto di destinare parte dell’utile di questa loro attività agli uliveti confiscati alla mafia, attivando quindi un processo di consapevolezza che vede come protagonista dell’azione il cittadino, promuovendo la cultura del recupero, riuso, riciclo, risparmio e della sostenibilità dei comportamenti individuali e collettivi.

La raccolta presso i supermercati semplifica il sistema e consente di incrementare sensibilmente la percentuale di recupero, attualmente marginale: i contenitori riescono ad intercettare le utenze dei nuclei familiari che si recano a fare acquisti e nel contempo svolgono una azione di raccolta differenziata semplice e di grande valore ambientale. Nel 2016 il progetto, già attivo a Pavia, Vigevano, Bonola e Baggio, si è esteso agli ipermercati di Milano Piazza Lodi, Novate Metropoli e Mirabello di Cantù e ai supermercati di Novate Milanese, Muggiò e Bergamo. Dal marzo 2016 anche il Comune di Milano ed Amsa hanno aderito all’iniziativa consentendo a Coop il recupero dell’olio alimentare esausto anche nel capoluogo lombardo. Nel 2017 il servizio è stato implementato anche sui Comuni di Laveno Mombello, Bareggio e Settimo Milanese.  Da febbraio 2019 il servizio sarà attivo anche sul Comune di Cassano Magnago.

Il progetto “dall’olio all’olio” di Coop Lombardia nel 2016, durante la 16^ edizione dell’Italian Energy Summit, svoltosi a Milano,  ha ricevuto il  1^ PREMIO GOOD ENERGY AWARD, prestigioso riconoscimento nazionale in campo ambientale assegnato alla cooperativa che si aggiunge al 1^ PREMIO SODALITAS SOCIAL AWARD, conferito da Confindustria come migliore progetto nazionale di economia circolare assegnato nel 2015.

Nel 2018 sono stati raccolti 33.575 kg di olio vegetale.

Condividi la news:

News recenti

25 anni di Totem

Oggi, venerdì 19 aprile 2025, Totem è un compleanno speciale per Totem. Oggi, e da 25 anni, mettiamo al centro ...