Una storia di ribellione e coraggio quella di Lea Garofalo, che ha avuto il suo triste epilogo a Milano: sequestrata, uccisa e ridotta in cenere dai suoi familiari nel 2009 per aver rotto con una cultura criminale di violenza omertosa. Con lei la figlia, Denise Cosco, che ottenuto giustizia ma è tutt’ora costretta a vivere sotto protezione dopo aver denunciato suo padre, gli zii, il fidanzato e altri due imputati. A raccontare questa triste vicenda Marika De Maria, giornalista che le ha dedicato il libro “La scelta di Lea”, martedì 7 giugno alle ore 20.45 presso la Sala Montanari di Varese (via Via dei Bersaglieri, 1 – Ingresso gratuito).

Intervistatori d’eccezione gli studenti della classe 2° F del Liceo Classico di Varese che al racconto di Lea e di Denise hanno dedicato un lungo lavoro di approfondimento e contatto sensibile con quanto accaduto. Non solo interviste ma un vero e proprio reading con letture di estratti e “ombre animate” a integrare questo intenso racconto.

Ad accompagnare gli studenti e le studentesse del Liceo Classico gli educatori Totem Massimo Lazzaroni e Chee Mei Hoh che hanno curato il percorso formativo, affiancati dalla Professoressa Maria Vittoria Petrucciani, dal’attore Elis Ferracini della Cooperativa Villaggio in Città che ha seguito la parte teatrale e Antonella Buonopane di Libera Varese ha portato il racconto.

Il progetto è stato realizzato grazie al supporto della Fondazione Comunitaria del Varesotto e del Fondo Danilo Dolci per la legalità, nell’ambito del bando 2021 “Praticare la legalità per contrastare le mafie”.

Condividi la news:

News recenti

25 anni di Totem

Oggi, venerdì 19 aprile 2025, Totem è un compleanno speciale per Totem. Oggi, e da 25 anni, mettiamo al centro ...