Giovedì 20 aprile 2023, Totem è stata invitata a presentare i risultati del progetto Centro di Sostenibilità Permanente durante un incontro con la Commissione Consultiva Ambiente, parte della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo. Una particolare attenzione è stata posta dagli organi di indirizzo della Fondazione sull’impatto che ha avuto il progetto e sulla possibilità di proseguire i percorsi avviati nelle scuole.
Un’occasione per ripercorrere i risultati del progetto e aggiornarci con le scuole che hanno partecipato e sono diventate protagoniste della sostenibilità sul loro territorio.
Il progetto si è svolto nella scuola media Vidoletti di Varese e nelle scuole elementari Manzoni e Battisti di Gallarate durante l’anno scolastico 2021-2022. Nasceva dalla volontà di riportare i ragazzi a essere protagonisti della transizione ecologica e consapevoli dell’importanza della tutela dell’ambiente. L’ambizione del progetto era quella di far diventare la scuola un punto di riferimento, per il proprio territorio, di una riconversione ecologica possibile, un Centro di Sostenibilità Permanente, gestito dagli alunni e dagli insegnanti.
Accompagnati dagli operatori di Totem e con la collaborazione dell’Università dell’Insubria – Dipartimento di Scienze Applicate, ogni scuola ha approfondito un tema specifico in base al proprio territorio e interesse per poi formulare delle proposte di miglioramento in merito. Hanno usato strumenti di cartografia digitale e cartacea, hanno fatto uscite sul campo e hanno approfondito la conoscenza dei temi insieme ai loro docenti durante le ore di educazione civica. Consapevoli che il cambiamento si realizza con la collaborazione di diversi attori del territorio, gli alunni hanno presentato le loro proposte alla comunità (pubblica amministrazione, comitato genitori, associazionismo locale) con la quale si sono confrontati sulle possibilità di concretizzazione delle proposte.
Quali sono le proposte delle scuole e a che punto siamo oggi a un anno dal progetto?
Gli alunni della scuola Vidoletti hanno lavorato sulla riscoperta del torrente semiantropico Vellone studiando il suo percorso attuale e passato. Le loro proposte di sostenibilità miravano ad adottare un’area attorno al torrente, sensibilizzare e farlo conoscere alla cittadinanza, promuoverlo come luogo di socialità e cura del benessere. Alcune proposte concrete: organizzare giornate di pulizie, realizzare pannelli informativi, allestimenti e piantumazioni, … Con il Comune di Varese si è nominato la volontà di sottoscrivere un Patto per la cura di un bene comune qual è il Vellone. Oggi la scuola desidera proseguire con un lavoro di pulizia e di cura dell’area adottata, consapevole che questo è possibile con l’impegno di diversi stakeholder.
I bambini della scuola Manzoni hanno esplorato il tema della mobilità leggera e del Pedibus. Dopo aver riflettuto sul problema del traffico attorno alla loro scuola e sui benefici del Pedibus, hanno chiesto un aiuto al mondo adulto per ripristinare questa esperienza, pensando anche a delle risposte a difficoltà organizzative. I bambini hanno disegnato delle locandine per sensibilizzare i compagni e promuovere il Pedibus nella scuola. Gli stakeholder ingaggiati (Comune, associazioni genitori) hanno manifestato l’intento di organizzarsi per avviare il Pedibus da settembre 2022. Purtroppo ad oggi non è stato ancora possibile, principalmente per la mancanza di genitori motivati e disponibili a fare da accompagnatori ai bambini nel percorso.
Nella scuola Battisti i bambini hanno approfondito il tema della rete ecologica. Partendo proprio dal territorio attorno alla loro scuola, hanno riflettuto sull’importanza della rinaturalizzazione di alcuni ambienti urbani, usando lo strumento della cartografia, ma anche con il gioco e l’osservazione diretta durante un’uscita sul campo. Le loro proposte miravano a migliorare la naturalità delle aree residuali nei dintorni della scuola. Il Comune, le associazioni di genitori e associazioni di volontariato interpellate si sono presi dei compiti per migliorare il verde del giardino della scuola. Oggi, la scuola sta continuando a collaborare con i partner e sta realizzando nel proprio giardino piantumazioni, casette per gli animali e hanno adottato un nuovo alveare.
Al di là delle realizzazioni concrete, grazie a queste esperienze pilota sentiamo che sono state poste le basi per rendere le scuole più autonome nella realizzazione di percorsi di sostenibilità. La formazione dei docenti su metodologie innovative, sull’uso della cartografia, con un approccio che favorisce l’apprendimento e il protagonismo ha lasciato oltre che soddisfazione e piacevolezza, degli strumenti concreti che sono stati utilizzati di nuovo con altre classi questo anno scolastico. Dall’altro canto, la nostra esperienza di facilitatori di processi di comunità ci rende consapevoli di quanto questi processi siano lunghi e richiedano tempi superiori a un anno scolastico. Le esperienze devono radicarsi nelle comunità, devono inizialmente trovare i loro leader capaci di fare da primi trainatori e poi devono diventare esperienze capaci di proseguire anche con persone nuove.
Ci piacerebbe a questo punto poter proseguire con una nuova fase di progetto lavorando in modo graduale sulla crescente autonomia dei ragazzi e delle loro comunità di riferimento perché queste scuole diventino per i loro quartieri un Centro di sostenibilità permanente.
Condividi la news:
News recenti
Totem partner del Festival internazionale del cinema Cortisonici
Anche per il 2025 Totem è partner organizzato del festival del cinema varesino Cortisonici; una collaborazione ventennale per una manifestazione ...
Insieme genitori: uno spazio d’incontro ad Azzate dal 21 marzo
Riprende il via ad Azzate il 21 marzo il percorso INSIEME GENITORI con le formatrici e i formatori Totem. Il ...
Mentoring, laboratori e percorsi di potenziamento all’Istituto Comprensivo di Marchirolo
Da febbraio 2025 Totem è attivo presso l'Istituto Comprensivo Statale di Marchirolo con le azioni di Mentoring personalizzato. Il Percorso ha ...
L’installazione ISOLE in tour con il progetto SakidoXP
Isole è un’installazione immersiva che prova a far vivere al pubblico in prima persona cosa significa il ritiro sociale, al ...
La “Palestra del fumetto” da febbraio alla biblioteca di Varese
Sei pronto a trasformare la tua passione per il fumetto in pura potenza creativa? Benvenuto alla Palestra del Fumetto, il ...