DocumentaMy, il concorso riservato a giovani documentaristi under 35, riparte dal bando. L’edizione 2014, dopo il successo dell’anno passato, ritorna a novembre con un programma fitto di appuntamenti e film che verrà comunicato prossimamente dalle pagine di Cinequanon.it. Nell’ambito del Progetto GenerAzioni, promosso da Filmstudio 90 in collaborazione con Ass. Cortisonici e Cooperativa Totem con il contributo di Fondazione Cariplo, il bando è rivolto a tutti i filmmakers under 35 che hanno girato (o stanno producendo) documentari di creazione della durata inferiore ai 30 minuti. Deadline per l’invio dei documentari fissata per il 15 settembre.
Documentamy conferma con questa terza edizione la volontà di portare nella Città Giardino sguardi inediti e originali sulla realtà, sicuri di innescare un processo di crescita (così come è stato per Cortisonici, Un Posto nel Mondo, Di Terra e di Cielo e altre iniziative intraprese dal gruppo di Filmstudio 90) che potrà percorrere una strada autonoma negli anni a venire. Collocato in apertura della rassegna Un Posto nel Mondo, Documentamy si propone di coinvolgere giovani filmmakers capaci di cogliere spunti dalla realtà e di farne racconto per immagini, con realismo e crudezza, ma anche con fantasia e morbidezza, interpellando il genere documentario nelle sue molteplici sfaccettature e declinazioni linguistiche.
Il margine delimitato da Documentamy è definito nei 30’ di durata massima delle opere e nella preferenza di racconti di taglio sociale, definizione che in realtà abbraccia un ventaglio enorme di produzioni documentaristiche: un ventaglio variegato di voci e sensibilità a cui ci ha abituato anche il Cinema d’Autore, capace di calarsi nelle viscere del reale con toni anche leggeri, a volte con ironico disincanto, con l’urgenza sempre di trasferire sullo schermo briciole di presente o epica della contemporaneità. Le opere dovranno esser inviate alla segreteria del festival presso filmstudio90 (via De Cristoforis 5 – 21100 Varese).
Lo spirito che animerà i giorni di novembre in sintonia con le atmosfere dell’anno passato: un crocevia per appassionati e professionisti che verranno coinvolti dalle proiezioni del concorso, incontri con autori, workshop con registi di fama, ed eventi che chiameranno i giovani a partecipare attivamente a questa seconda edizione del festival.
Scarica qui il bando e la scheda di partecipazione:
Condividi la news:
News recenti
Autorità e limiti: tra regole e coccole si cresce. Quinto incontro “Insieme Genitori” ad Azzate il 20 giugno
Quinto appuntamento Venerdì 20 giugno per Insieme Genitori, il ciclo di appuntamenti condotti da professionisti della relazione Totem presso la ...
Un’ombra sulla città: il 28 giugno la Notte Bianca del lettore in Biblioteca a Varese
Letteratura, cinema, scienza e performance per tutte le età: un’intera giornata di eventi dedicata al vampiro tra mito, immaginario e ...
Estate in connessione a Carnago per i giovani dai 12 ai 18 anni con il progetto WI-FI
Nel parco La Gabbia di Carnago, tutti i lunedì e mercoledì dal 9 giugno al 16 luglio, i ragazzi e ...
Tre conferenze online dal QUI Festival dell’esserci 2025
Dopo l’edizione inaugurale del 2023, il QUI festival è tornato torna a interrogarsi sul significato dell’esserci, focalizzandosi questa volta su un aspetto ...
Assistenza Educativa Scolastica: un progetto sperimentale a Varese per l’anno scolastico 2025-26
Totem dalla sua costituzione partecipa al tavolo delle cooperative sociali accreditate con il Comune di Varese per il servizio di ...