Che cos’è la diagnosi autistica? Come funziona la mente autistica e in quale rapporto sta con i sentimenti interni e con l’empatia verso il mondo? Queste sono alcune domande che saranno affrontate in un seminario online organizzato da Totem i prossimi 16 marzo e 20 aprile 2024.
Il seminario si rivolge a educatori, insegnanti ed operatori del settore che a vario titolo si trovano impegnati a stabilire relazioni di valore con minori la cui esperienza ricade all’interno dello spettro autistico: come leggerla, come comprenderla, come affiancarla pienamente diventano le tematiche del seminario.
Totem dal 2000 promuove progetti di aggregazione giovanile e animazione sociale, percorsi psico-educativi scolastici e famigliari e azioni di cultura, sostenibilità ambientale e creatività sociale, in collaborazione con enti pubblici, scuole e privati. Totem cura costantemente la formazione interna dei propri lavoratori, ma vuole anche contribuire alla comunità portando a Varese opportunità di crescita professionale e personale aperte a chi lavora nella relazione d’aiuto.
Il programma
Il primo incontro (16 marzo 2024, ore 9-13) sarà dedicato alle indicazioni teoriche: attraverso la lettura dell’evoluzione diagnostica e dell’attuale ricerca, che oggi prova a definire le diversificate espressioni dello “spettro autistico”, si giungerà ad una conseguente proposta di attenzione e vicinanza al problema.
Durante il secondo incontro (20 aprile 2024, ore 9-13), nell’ottica di una integrata condivisione tra quanti si occupano del bambino autistico, tra cui famiglia, scuola ed educatori, le esemplificazioni pratiche faranno da traccia per una comprensione vissuta dell’esperienza autistica e della pratica relazionale ed educativa.
La docente
A condurre il seminario sarà Maria Luisa Mondello, psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva. È presidente del Centro Studi Martha Harris di Palermo e direttore della Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per bambini, adolescenti e famiglie di Palermo, modello Tavistock. Ha elaborato la modellizzazione della psicoterapia co-gestita con i genitori dei bambini dello spettro autistico e si occupa del lavoro congiunto e integrato tra pediatri e psicoterapeuti dell’età evolutiva.
Iscrizioni e organizzazione
Per procedere all’iscrizione (o ricevere ulteriori informazioni) vi chiediamo di scrivere qui segreteria@cooptotem.it (o telefonare al 0332 331050) segnalando il vostro interesse a partecipare al seminario. Vi verrà segnalato il format di iscrizione e le modalità di pagamento e fatturazione. Una volta realizzati i due passaggi vi verrà confermata l’iscrizione e nei giorni precedenti agli incontri vi verrà inviato il link per partecipare.
I costi di partecipazione sono i seguenti:
SINGOLO INCONTRO: 40 € + IVA 22% (totale da pagare 48,8 €)
ENTRAMBI GLI INCONTRI: 60 € + IVA 22% (totale da pagare 73,2 €)
PARTNER TOTEM (entrambe gli incontri): 50 € + IVA 22% (totale da pagare 61 €)
Condividi la news:
News recenti
Autorità e limiti: tra regole e coccole si cresce. Quinto incontro “Insieme Genitori” ad Azzate il 20 giugno
Quinto appuntamento Venerdì 20 giugno per Insieme Genitori, il ciclo di appuntamenti condotti da professionisti della relazione Totem presso la ...
Un’ombra sulla città: il 28 giugno la Notte Bianca del lettore in Biblioteca a Varese
Letteratura, cinema, scienza e performance per tutte le età: un’intera giornata di eventi dedicata al vampiro tra mito, immaginario e ...
Estate in connessione a Carnago per i giovani dai 12 ai 18 anni con il progetto WI-FI
Nel parco La Gabbia di Carnago, tutti i lunedì e mercoledì dal 9 giugno al 16 luglio, i ragazzi e ...
Tre conferenze online dal QUI Festival dell’esserci 2025
Dopo l’edizione inaugurale del 2023, il QUI festival è tornato torna a interrogarsi sul significato dell’esserci, focalizzandosi questa volta su un aspetto ...
Assistenza Educativa Scolastica: un progetto sperimentale a Varese per l’anno scolastico 2025-26
Totem dalla sua costituzione partecipa al tavolo delle cooperative sociali accreditate con il Comune di Varese per il servizio di ...