Totem dalla sua costituzione partecipa al tavolo delle cooperative sociali accreditate con il Comune di Varese per il servizio di assistenza educativa scolastica. Dallo scorso anno il tavolo si è ingaggiato in un lavoro di progettazione partendo dalle criticità che si sono manifestate negli ultimi anni:
– a fronte di un bisogno crescente (aumento di casi di alunni con disabilità), era necessario rispondere con un numero sempre maggiore di educatori (situazione generalizzata a tutti i Comuni);
– le Scuole necessitavano sempre più di referenti educativi interni e competenti che, con continuità, sostenessero e includessero, nelle classi, alunni con difficoltà e disabilità, la cui presenza aumentava esponenzialmente;
– le Cooperative segnalavano una progressiva diminuzione del personale educativo, causata da più fattori (mancanza di personale con titolo specifico, migrazione del personale).
Da qui è nata l’idea di sperimentare un nuovo modello di lavoro per il prossimo anno scolastico 2025-26: la finalità di questo progetto è di accompagnare e supportare l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità, con attenzione alla continua evoluzione dei bisogni e con un costante orientamento finalizzato ad implementare un sistema educativo scolastico e territoriale di qualità, a favore degli studenti, delle studentesse e delle loro famiglie, nella convinzione di realizzare un percorso che abbia come centralità la persona.
Il tavolo di lavoro si è dato i seguenti obiettivi:
– garantire la presenza dell’educatore professionale dall’avvio dell’anno scolastico;
– garantire un maggior radicamento degli educatori nel sistema scolastico;
– minimizzare la frammentazione/parcellizzazione delle risorse educative sugli Istituti Comprensivi;
– favorire la continuità educativa e la collaborazione con il personale docente, di sostegno e curricolare;
– valorizzare le competenze e la professionalità della figura dell’educatore;
– realizzare interventi inclusivi maggiormente efficaci e di qualità;
– ottimizzare le risorse (professionali ed economiche).
Le azioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e che andremo a sperimentare in alcuni plessi delle scuole del Comune di Varese sono le seguenti:
• l’educatore è a disposizione dei minori a lui assegnati per tutto il suo monte ore al singolo plesso (anche in caso di assenza dell’alunno);
• garantire la richiesta di assistenza educativa scolastica raggiungendo tutti gli alunni con disabilità;
• semplificare la redazione degli orari scolastici degli educatori evitando spostamenti tra scuola e scuola;
• costituire un team di educatori stabile all’interno del contesto scolastico, assegnando a ogni scuola uno o più educatori di riferimento, a seconda delle necessità del contesto stesso;
• individuare e valorizzare modalità innovative di progettazione educativa-didattica, in sinergia con il team docenti.
Il tutto mantenendo viva l’attenzione sull’agire dell’Educatore Professionale nel contesto scolastico, che racchiude in sé due aspetti: quello del supporto diretto al singolo minore in difficoltà e l’intervento educativo indirizzato al gruppo (una doppia funzione professionale mista, con un focus individuale e un focus sul contesto) in modo da garantire l’attenzione anche nell’ambito scolastico e sociale di riferimento, individuando i fattori che ostacolano o che facilitano l’inclusione. Gli interventi educativi personalizzati e sul contesto, sono mirati a rafforzare i processi di integrazione e inclusione sociale, facilitare gli apprendimenti, migliorare il sostegno ai minori in varie condizioni di difficoltà.
(testi > slide di presentazione della sperimentazione agli Istituti Comprensivi).
Condividi la news:
News recenti
Autorità e limiti: tra regole e coccole si cresce. Quinto incontro “Insieme Genitori” ad Azzate il 20 giugno
Quinto appuntamento Venerdì 20 giugno per Insieme Genitori, il ciclo di appuntamenti condotti da professionisti della relazione Totem presso la ...
Un’ombra sulla città: il 28 giugno la Notte Bianca del lettore in Biblioteca a Varese
Letteratura, cinema, scienza e performance per tutte le età: un’intera giornata di eventi dedicata al vampiro tra mito, immaginario e ...
Estate in connessione a Carnago per i giovani dai 12 ai 18 anni con il progetto WI-FI
Nel parco La Gabbia di Carnago, tutti i lunedì e mercoledì dal 9 giugno al 16 luglio, i ragazzi e ...
Tre conferenze online dal QUI Festival dell’esserci 2025
Dopo l’edizione inaugurale del 2023, il QUI festival è tornato torna a interrogarsi sul significato dell’esserci, focalizzandosi questa volta su un aspetto ...
Assistenza Educativa Scolastica: un progetto sperimentale a Varese per l’anno scolastico 2025-26
Totem dalla sua costituzione partecipa al tavolo delle cooperative sociali accreditate con il Comune di Varese per il servizio di ...