Un’intero giro d’orologio (anche di più!) dedicato alla nona arte: arriva in Biblioteca Civica di Varese la 24 ORE DI FUMETTO, l’evento che trasforma il fumetto in un’esperienza collettiva, dinamica e multidisciplinare. La manifestazione, organizzata da Totem e Biblioteca di Varese, si inserisce nell’ambito del progetto BiblioHub e propone una formula unica che intreccia performance artistiche, incontri con autori, laboratori e una vera e propria sfida creativa.

LA CHALLENGE DI FUMETTO

Il cuore pulsante dell’evento sarà la Challenge di fumetto: una competizione-residenza che vede protagonisti un gruppo di fumettisti emergenti, selezionati tramite bando, impegnati nella creazione di un fumetto in sole 24 ore. Un tema comune – con elementi narrativi sorteggiati all’inizio – guida la maratona che mette alla prova fantasia, tecnica e resistenza. I partecipanti avranno a disposizione tutor esperti, postazioni attrezzate, supporto logistico e professionale, oltre a momenti di confronto collettivo. I fumetti prodotti verranno valutati da una giuria di esperti e premiati nel pomeriggio di sabato 24 maggio.

GLI EVENTI APERTI AL PUBBLICO

La due giorni si apre venerdì 23 maggio con una serie di appuntamenti aperti a tutti, pensati per avvicinare pubblici diversi al linguaggio del fumetto.

Alle 15:30 nella Sala Morselli, Lara Bartoli conduce Che cos’è un fumetto?, un incontro di alfabetizzazione pensato per genitori e insegnanti. In contemporanea, per i più piccoli, laboratori creativi attivi per la realizzazione di fumetti Pop Up con Sandra Doveri.

Alle 17:30 il primo incontro con un autore, ovvero Gianfranco Florio: disegnatore attivo con Disney, Panini e Dark Horse, a conclusione dell’intervento sarà impegnato in una performance di disegno live.

Alle 19:00 spazio alla narrazione multiforme con Adriano Barone e Luca Blengino, sceneggiatori e autori della serie Audible “Effetto Eco”. In dialogo con Lara Bartoli, rifletteranno su come si raccontano storie oggi, tra fumetto, audiovisivo e letteratura.

Gran finale di serata, alle 21:00, con Maurizio Rosenzweig autore della graphic novel *La sindrome di Leonardo* (Feltrinelli) – in un incontro-performance in cui disegno e parola si intrecciano.

Durante tutto l’evento sarà attivo l’attività partecipativa “Fumetto situazionista”, dove ogni visitatore potrà cimentarsi con una tavola incompleta, dare sfogo alla propria fantasia e contribuire a un racconto collettivo. Le storie prodotte saranno raccolte in un PDF condiviso.

Un evento “speciale” extra – in collaborazione con Crazy Comics Varese – vedrà infine la partecipazione di Antonio Serra, storico sceneggiatore Bonelli e creatore di serie cult come Nathan Never, in veste di “banditore” d’eccezione per una sessione informale dove suggerire e consigliare il fumetto ideale per ogni persona presente.

Il giorno seguente, sabato 24 maggio, la giornata si apre alle 14 con la premiazione dei vincitori della Challenge.

A seguire, alle 15:00, un appuntamento imperdibile per appassionati di illustrazione e fantascienza: “Star Wars – Disegnare e colorare in una galassia lontana lontana”. Un evento immersivo in due fasi – disegno e colorazione – proiettato su maxi schermo e accompagnato da curiosità e storytelling dal vivo. Protagonisti: il disegnatore Mario del Pennino, il colorista Nicola Righi e lo speaker Andrea Gatta.

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE QUI
https://www.eventbrite.it/cc/la-24ore-del-fumetto-4249653

 

 

Condividi la news:

News recenti